Riesumo questa discussione perché ho fatto un upgrade alla presa accendisigari che avevo installato in luogo di quella originale (trovate un post con le foto qui sopra).
Era venuto un bel lavoro, ma non ne ero completamente soddisfatto per tre motivi:
- Per collegarla all’impianto della moto avevo dovuto fare un collegamento ponte con uno spezzone di cavi, quindi in meno di 10 cm vi erano 2 connessioni con faston, non proprio il top, soprattutto per chi come me la usa per attaccare il mantenitore di carica.
- Il materiale del tappino di chiusura ha cominciato a dare segni di cedimento nella zona di piega.
- La presa non ha il buco sul fondo per scaricare l’umidità e la conseguente condensa che ogni tanto ho trovato all’interno.
Poi mi stava mortalmente sul culo la scritta “Marine” sul tappo (lo so sono tarato

).
Ho quindi recuperato una presa accendisigari della Suzuki V-Strom che tra tutte quelle installabili e recuperabili senza impazzire era quella che più mi piaceva.
Per installarla ho sostituito il connettore proprietario montato sulla presa con uno generico bipolare orientato preso su Amazon e fatto altrettanto sull’impianto della moto, qui è bastato sostituire il connettore sfilando i faston femmina e inserendoli in quello nuovo, ovviamente facendo attenzione a rispettare la polarità.


Ne è risultato un lavoro perfetto, oserei dire da fabbrica

Una volta rimontato il tutto resta così:



Per la inserire la presa ho dovuto fare con la lima l’alloggiamento per la tacca anti rotazione nella plastica del cassetto.
Questa presa ha diametro 28mm non vi è bisogno di allargare il foro della presa accendisigari originale, basta fare la tacca con la lima, occhio a centrarla bene nel senso di marcia, perché la tacca tiene in posizione anche il cappuccio di chiusura, poi rischiate di avere tutto il gruppo montato storto.